Stato di fatto ed esigenze del committente
Il monitoraggio di cantieri stradali e del traffico in tempo reale rappresenta una sfida cruciale per i gestori autostradali, la sorveglianza costante è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire incidenti, oltre che per ridurre i disagi per gli automobilisti. Tuttavia, la presenza di cantieri temporanei e la necessità di spostare frequentemente i dispositivi di controllo rendono complesso l’utilizzo di soluzioni fisse o difficili da installare.
Soluzione tecnologica messa in campo per rispondere alla richiesta
Per rispondere a queste esigenze, Crisma Security ha progettato una postazione mobile di sorveglianza dotata di telecamere e/o sensori di vario tipo come radar o radar termici, facilmente trasportabile e rapida da mettere in servizio, capace di monitorare il traffico in tempo reale e di verificare l’andamento dei lavori in corso.
La postazione mobile di sorveglianza è dotata di un palo telescopico idraulico con un’altezza massima di 8 metri, montato su un carrello monoasse rimorchiabile. Questa soluzione consente un rapido spostamento della postazione tra i vari cantieri, garantendo una messa in servizio rapida grazie all’uso di un cavo spiralato che semplifica le operazioni di collegamento.
Caratteristiche distintive della soluzione
La struttura è alimentata da tre pannelli solari da 400W ciascuno, per un totale di 1200W, capaci di fornire energia continua, anche in aree prive di accesso alla rete elettrica. L’energia viene immagazzinata in un sistema di batterie con una capacità di 11kWh, garantendo così un’autonomia prolungata per diversi giorni anche in condizioni di bassa insolazione. Attraverso un router 5G è possibile inviare i flussi live e registrati delle telecamere verso una sala di controllo, è possibile inoltre verificare da remoto lo stato di carica delle batterie e la produzione di energia elettrica tramite un sistema di monitoraggio integrato, assicurando un controllo costante delle prestazioni. Questo sistema garantisce che le immagini raccolte dalle telecamere siano sempre accessibili e fruibili a distanza, rendendo possibile una supervisione completa anche in assenza di personale sul campo.
In caso di necessità, è disponibile una presa ausiliaria per la ricarica da rete elettrica o gruppo elettrogeno, offrendo ulteriore flessibilità operativa. Inoltre, la postazione è equipaggiata con un localizzatore GPS che consente il controllo della posizione in tempo reale ed il rilevamento di eventuali tentativi di furto o spostamenti non autorizzati.
Vantaggi per il committente nel breve e nel lungo periodo
La postazione mobile di sorveglianza rappresenta una soluzione pratica e pronta all’uso, capace di essere operativa in pochi minuti grazie alla struttura facilmente trasportabile e al sistema di messa in servizio semplificato. La possibilità di monitorare da remoto lo stato del cantiere e il traffico in tempo reale permette di ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o emergenze, migliorando la sicurezza stradale e la gestione complessiva del sito.
La postazione mobile alimentata da energia solare consente una significativa riduzione dei costi operativi, eliminando la necessità di alimentazione continua da fonti tradizionali. La durata e la resistenza dei materiali impiegati nella costruzione, insieme al monitoraggio remoto delle prestazioni energetiche, garantiscono una manutenzione ridotta e un’elevata affidabilità. Inoltre, la versatilità del sistema, con la possibilità di spostarlo rapidamente tra i vari cantieri, riduce il numero di postazioni fisse necessarie e massimizza l’efficienza operativa.
In conclusione, la postazione mobile di sorveglianza proposta rappresenta una soluzione completa e innovativa per rispondere alle esigenze di monitoraggio e sicurezza nei cantieri temporanei, fornendo una tecnologia affidabile, flessibile e sostenibile.